Iniziative

Eventi di interesse storico, documentale o sindacale

Entra

Pubblicazioni

Libri, saggi e documenti pubblicati o segnalati dalla Fondazione

Entra

Progetto Biografie

Profili biografici di sindacaliste emiliano-romagnole 1880-1980

Entra

In memoria di Guido Picelli: il 4 e 5 gennaio incontri a Parma

commemorazioni600x350
La Fondazione Argentina Bonetti Altobelli segnala due iniziative organizzate a Parma in occasione dell’ottantunesimo anniversario della morte di Guido Picelli, antifascista parmense caduto mentre combatteva da volontario nella Guerra di Spagna. Il 4 gennaio alle ore 17.00 presso la Camera del Lavoro di Parma avrà luogo la presentazione [...]

Senza giusta causa: il 4 dicembre la presentazione del libro a Pistoia

pistoia
Ha avuto luogo a Pistoia il 4 dicembre scorso presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio la presentazione del libro “Senza giusta causa – Le donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale a Bologna negli anni ’50“, di Eloisa Betti ed Elisa Giovannetti, pubblicato nel 2014 da Editrice Socialmente. Insieme alle autrici ne hann [...]

La Fondazione e il progetto sulle biografie delle sindacaliste alla Festa della Storia

La Fondazione e il progetto sulle biografie delle sindacaliste alla Festa della Storia
Nell’ambito della Festa della Storia 2017, il Museo Civico del Risorgimento e il Master Erasmus Mundus Gemma in Women’s and Gender Studies dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna e il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, [...]

La CGIL bandisce un concorso per ricordare Giuseppe Di Vittorio

Giuseppe Di Vittorio600X350
In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, la CGIL nazionale bandisce un concorso finalizzato al ritrovamento e all’acquisizione (in originale o in copia digitale) di video, foto, lettere o documenti a firma dello stesso Di Vittorio. Oltre che a ricordare il primo segretario generale della CGIL, il concorso con [...]

La bambola brutta: mostre, incontri e letture dedicati a Renata Viganò

la-bambola-brutta-600x350
A partire dalla riedizione del racconto La bambola brutta di Renata Viganò, pubblicato per la prima volta negli anni Cinquanta sul Pioniere diretto da Gianni Rodari, un gruppo di studentesse dell’Alma Mater, autodenominate Brigata Viganò, ha elaborato un percorso che attraversa la città di Bologna con mostre, incontri, letture, conversa [...]

Contesti minerari tra memorie, lavoro e patrimonio: il convegno

2017-locandina-definitiva-miniere-25-26-ottobre
E’ in programma il 25 e 26 ottobre a Bologna il convegno “Contesti minerari tra memorie, lavoro e patrimonio – Una prospettiva trans-locale” organizzato dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli insieme alla Festa Internazionale della Storia. Il comitato scientifico del convegno è composto da Liliosa Azara, Eloisa B [...]